Sono state annunciate nuove restrizioni per quanto riguarda il social TikTok. Novità che porteranno grandi cambiamenti: ecco come gestirli dal proprio telefono.
TikTok è un social network cinese basato sulla condivisione di video musicali che negli ultimi anni sta ottenendo risultati incredibili. Basti pensare che l’app, disponibile sia sui dispositivi iOS che Android, è riuscita a superare Facebook, Instagram, YouTube e Snapchat in termini di download, confermandosi una delle sorprese degli ultimi tempi in fatto di tecnologia digitale, conquistando soprattutto la generazione Z.

L’app cinese è stata lanciata a settembre 2016 e ci sono voluti solamente 200 giorni per svilupparla, confermando che gli sviluppatori avevano delle idee abbastanza chiare in merito. Anche la sua crescita è stata spettacolare, battendo ogni record, conquistando oltre 100 milioni di utenti in soli due anni. TikTok permette di creare, modificare e caricare selfie musicali della durata di 1 minuto, applicando vari effetti e aggiungendo una colonna musicale.
Nel corso degli ultimi mesi, però, la piattaforma ha annunciato diverse novità che hanno cambiato l’esperienza degli utenti. Una di queste è in arrivo, come ha comunicato il gruppo cinese ByteDance, annunciando martedì scorso che ci saranno delle restrizioni nell’uso del social network, parlando di una nuova funzionalità da gestire sul proprio dispositivo.
Nuove restrizioni per TikTok: la funzione da gestire sul proprio smartphone
Nella giornata di martedì, TikTok ha annunciato una serie di novità volte a rafforzare il controllo parentale e a incoraggiare abitudini digitali più sane tra i più giovani. Questo in linea con uno degli argomenti più controversi che circondano l’app: l’età minima per l’accesso. Attualmente, la piattaforma rimuove ogni trimestre circa 20 milioni di account appartenenti a bambini di età inferiore ai 13 anni, utilizzando sistemi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico.

Tuttavia, il dibattito resta aperto. Da qui la decisione di introdurre una funzionalità che consente ai genitori di limitare l’accesso dei propri figli alla piattaforma in orari specifici, nonché un’opzione che fornisce informazioni dettagliate sulla loro attività sul social. Tra i nuovi strumenti, la funzionalità “disconnessione programmata” è integrata nella sezione “sincronizzazione familiare”, che TikTok ha introdotto cinque anni fa come sistema di controllo parentale.
Grazie a questa funzionalità, i tutori possono impostare periodi durante i quali l’app rimarrà disattivata per i propri figli, adattando i tempi in base alle proprie esigenze e alle dinamiche familiari. L’app ha anche ideato delle strategie per scoraggiare l’uso eccessivo della piattaforma durante la notte. Per i bambini di età inferiore ai 16 anni, se tentano di accedere all’app dopo le 22, l’app attiverà una “modalità di riposo”, bloccando i contenuti che vengono suggeriti.
Gli utenti under 16, a un certo punto, visualizzeranno una schermata con musica rilassante dopo le ore 22. Se l’utente tenta di continuare, apparirà una seconda notifica, più accattivante dal punto di vista visivo, per rafforzare il messaggio. Parallelamente, la piattaforma sta valutando l’integrazione di esercizi di meditazione all’interno dell’app come parte del suo impegno per il benessere digitale.