Roma è la città più visitata dell’Italia, questo potevamo anche immaginarlo. Ma sapete qual è la seconda? È una sorpresa.
Ci troviamo di fronte a una città molto caratteristica e che è legata alla storia del nostro paese per la sua unicità.

I dati forniti dall’Istat per il 2022 ci parlano di quasi 30 milioni di persone che visitano Roma ogni anno. Al secondo posto troviamo invece Venezia che sfiora gli undici milioni, in terza posizione a poco meno invece c’è Milano. Al quarto a sette milioni troviamo Firenze mentre al quinto Cavallino-Treporti a Venezia. Rimini è in sesta posizione con sei milioni e mezzo con dietro San Michele al Tagliamento anche questo nella città lagunare.
Venezia è ancora protagonista nell’ottava e nona posizione con Jesolo a 5 milioni e Caorle a poco più di quattro. In decima posizione invece troviamo Lignano Sabbiadoro in provincia di Udine e ha superato i tre milioni e mezzo di persone che si recano lì. Ora però andiamo ad approfondire il discorso su Venezia che conta cinque posizioni su dieci nella classifica.
Venezia, tutto quello che c’è da sapere
Venezia è un comune italiano di circa 250mila abitanti ed è capoluogo dell’omonima città metropolitana e della stessa regione Veneto. Sorge a 2,56 metri sul livello del mare, estendendosi poi per oltre 400 chilometri quadrati. Interessante è che le acque interne superano la metà con 257 chilometri quadrati di estensione.

Gli abitanti arrivano a sfiorare i 250mila euro. L’UNESCO ha considerato la città come patrimonio dell’umanità e ha contribuito a farne anche per questo una delle città più visitate del nostro paese. Insieme a Cannes e Berlino, inoltre, è considerata una delle capitali del cinema europeo grazie a quella che è la Mostra internazionale d’arte cinematografica.
Da Piazza San Marco a tanti altri splendidi anfratti ci regalano un posto meraviglioso come per esempio la Fondazione Guggenheim che ci regala tantissimi splendidi quadri come per esempio Materia di Umberto Boccioni.
Una delle cose più caratteristiche ci porta a visitare la città attraverso l’utilizzo di battelli che ci permettono di muoverci all’interno di tutto il tessuto. E poi Murano, Burano e tantissimi altri posti da visitare dove per esempio si fa anche il vetro soffiato e si realizzano delle composizioni davvero straordinarie. E voi ci siete mai stati a Venezia? Se non lo avete fatto ve lo consigliamo fortemente perché è una città unica nel suo genere e potrete vivere esperienze grandiose.