Morbido e succoso, il mio polpettone della domenica se lo spazzolano sempre tutti: con questo trucco non si apre nemmeno in cottura.
A casa mia non è domenica se non porto in tavola il mio famoso polpettone. Si tratta di una ricetta che ho collaudato ormai da anni e che tutti mi richiedono appena ce n’è l’occasione. È così buono e morbido che anche i bambini se lo spazzolano fino all’ultime boccone.

E poi, grazie a questo trucchetto infallibile, non rischio nemmeno che si apra durante la cottura. Ma il vero punto di forza della ricetta, in realtà sarebbe un altro: il ripieno super gustoso. Ma ora basta con gli spoiler. Entriamo nel vivo dell’argomento e scopriamo come preparare questa specialità irresistibile.
Il polpettone della domenica così viene un’opera d’arte: non si apre nemmeno in cottura
Il polpettone della domenica non è un semplice piatto, ma una filosofia di vita. Sì, perché si tratta di una delle ricette più iconiche della nostra tradizione culinaria. Un simbolo di convivialità che fa subito pensare ai pranzi e alle cene in famiglia. Ogni mamma ed ogni nonna ha la sua personalissima ricetta, la mia però – modestia a parte – è un vero capolavoro!

Ingredienti
- 250 grammi di carne macinata di maiale;
- 250 grammi di carne macinata di manzo;
- 100 grammi di mollica di pane;
- 4 uova;
- 1/2 spicchio d’aglio;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 1 manciata di parmigiano grattugiato;
- 150 grammi di prosciutto cotto;
- 150 grammi di provola affumicata;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Oggi facciamo un polpettone super gustoso ripieno con formaggio e prosciutto cotto. Inizia subito a mescolare all’interno di una scodella la carne macinata di maiale e quella di manzo.
- Aggiungi la mollica di pane sminuzzata, le uova, un pizzico di sale, l’aglio e il prezzemolo tritati e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Unisci anche il parmigiano grattugiato e mescola bene il tutto con l’aiuto di una forchetta.
- Continua così fino ad ottenere un composto uniforme e distribuiscilo su un foglio di carta da forno, in modo tale da ricavare un rettangolo spesso circa 1 centimetro.
- Metti sopra qualche fetta di prosciutto cotto e della scamorza sempre a fette, lasciando un po’ di spazio vuoti lungo i bordi, ed arrotola il tutto aiutandoti con la carta da forno.
- Modella bene con le mani in modo da ricavare la classica forma cilindrica e sigilla le estremità.
- Sposta, quindi, il polpettone su una teglia ben oliata, spennellalo con un filo d’olio extravergine d’oliva ed inforna a 200 gradi per 60 minuti circa.
- Trascorso il tempo necessario, tiralo fuori e lascialo assestare prima di tagliarlo a fette e portarlo in tavola.
Se hai paura che il tuo polpettone si apra in cottura, cuocilo per i primi 20 minuti avvolto nella carta da forno. Se nonostante questa precauzione ti si dovesse crepare, puoi sempre recuperare all’ultimo minuto aggiungendo del prosciutto o della scamorza extra.