Non dovete per forza volare verso l’estero per scoprire luoghi da sogno, questo gioiello italiano sembra uscito davvero da una fiaba.
Oggi vi portiamo all’interno di un territorio davvero straordinario e in grado di regalarci infinite possibilità.
Il nostro paese offre una moltitudine di posti che meritano di essere esplorati e che non sono per forza conosciutissimi. Vi troverete a viaggiare all’interno di uno scenario fiabesco che vi permetterà di lasciare al di fuori di questi tour lo stress quotidiano che ci propina la vita di tutti i giorni magari in una grande metropoli.
Vi daremo i consigli migliori su cosa fare in questo posto e sui particolari sui quali soffermarsi. Al di là dell’aspetto naturale vi troverete in un posto dove potete anche mangiare dei piatti speciali legati alla tradizione che vi permetteranno di riconciliarvi con la buona tavola.
Il posto da fiaba che vi presentiamo oggi è il Giardino di Ninfa che non potete assolutamente perdervi, merita assolutamente di essere visitato almeno una volta in vita vostra. Questo magnifico scenario aprirà i cancelli al pubblico il 22 marzo prossimo con la Fondazione Roffredo Caetani che ha pubblicato sul sito ufficiale il calendario delle aperture del 2025.
Potrete prenotare direttamente online la visita, ma fatelo con un po’ di anticipo perché i posti finiscono in fretta e bisogna fare tutto con il giusto anticipo. Ma dove si trova il Giardino? Questo monumento naturale della Repubblica Italiana è situato nel territorio del comune di Cisterna Latina al confine con Norma e Sermoneta. Un tipico giardino all’inglese che è stato iniziato da Gelasio Caetani nel 1921.
Il posto si presta a passeggiate all’aria aperta sfruttando delle splendide giornate di sole che ci apprestiamo a vivere con l’imminente arrivo della Primavera. Sono interessanti anche alcuni ruderi che possiamo incontrare in questo posto e che ci portano indietro nel tempo in un tratto di storia legato al nostro splendido paese.
La cucina è eccezionale e ci permette di assaggiare delle vere e proprie primizie del territorio. Si tratta di piatti laziali che rientrano nella cultura anche di Roma come i rigatoni con la pajata. Non dimenticate i broccoli strascinati, l’insalata di fave e lenticchie e tutto accompagnato da buon vino locale. Ovviamente troverete anche i vari piatti della tradizione come carbonara, amatriciana e cacio e pepe che non possono mai mancare sulle tavole del Lazio e che dunque saranno anche qui protagonisti.
Ami viaggiare ma rinunci perché i viaggi ormai costano una fortuna? Con i siti giusti…
Gli abbonamenti streaming non sono mai stati così economici. È possibile vedere tutto a pochi…
Chi lo dice che per fare una buona torta servano tanti ingredienti? Io con 4…
Negli anni '90, tutte le bambine giovavano con un articolo che oggi vale più di…
Circolano delle indiscrezioni ritenute molto probabili riguardo al prezzo che noi utenti dovremo spendere per…
Quante ne sai del mondo più magico in assoluto? Gioca al nostro quiz di Harry…