Le uova sono uno degli alimenti più acquistati in tutto il mondo: molto versatili in cucina e anche molto economiche. Ma non devono essere scelte a caso altrimenti si possono correre seri rischi per la salute.
Svalutate per anni in quanto ritenute responsabili di fare alzare trigliceridi e colesterolo, da qualche anno le uova sono state “riabilitate” da medici e nutrizionisti che, anzi, ormai consigliano anche di mangiarne ben più di due a settimana come, invece, veniva raccomandato un tempo.

Le uova sono uno dei cibi più consumati in tutto il mondo. Oltre alle persone onnivore, le mangiano anche i vegetariani i quali, pur avendo abolito dalla loro dieta la carne e il pesce, mangiano però uova, latte e latticini mentre i vegani hanno messo al bando anche questi alimenti.
Le uova rappresentano un’ottima fonte proteica e possono benissimo sostituire la carne e il pesce: contengono tutti gli aminoacidi essenziali e sono anche una valida fonte di vitamine. A ciò bisogna aggiungere un paio di ulteriori vantaggi: sono molto versatili in cucina e sono economiche.
Il punto, però, sta nel saper scegliere le uova giuste quando si fa la spesa altrimenti i rischi possono superare i benefici. Ma come si fa a sapere se le uova che stiamo acquistando vanno bene oppure no? C’è un certo dettaglio a cui nessuno fa mai caso ma che, invece, è di fondamentale importanza.
Uova: controlla sempre questo particolare prima di comprarle
Se ami le uova e le mangi spesso, ti sarà capitato di notare qualche differenza a livello di resa in cottura e di sapore anche se le acquisti sempre nel medesimo supermercato. Il problema è un piccolo ma importantissimo particolare a cui nessuno presta attenzione. Prima di mettere le uova nel carrello, dovresti sempre controllare una certa cosa non solo per il gusto ma soprattutto per la salute.

Hai mai fatto caso che sopra i gusci delle uova sono riportati dei numeri? Non sono stati scritti a caso: i numeri ci dicono da quali galline provengono le uova che stiamo comprando. O meglio: ci dicono come sono state allevate quelle galline. Al di là della questione etica è importante saperlo anche per ragioni di salute: galline allevate in gabbie microscopiche potrebbero aver contratto un mucchio di infezioni.
Come scegliere allora le uova? Le migliori sono quelle che, al primo posto nella sfilza di numeri e lettere, hanno il numero 0. Le uova con il numero 0 provengono da allevamenti biologici, le galline sono state allevate all’aperto e si sono nutrite solo di mangimi biologici. Le uova saranno più gustose e notevolmente più sane.
Se sulle uova vedi il numero 1 si tratta di galline allevate anche – ma non interamente – all’aperto ma possono essere state nutrite anche con mangimi non biologici. Se sulle uova è riportato, come primo numero, il numero 2, allora le galline sono state allevate a terra ma al chiuso all’interno di capannoni: non hanno mai visto la luce del sole.
Infine se sulle uova è indicato il numero 3 sarebbe opportuno lasciarle sugli scaffali in quanto provengono da allevamenti di tipo intensivo dove le galline sono state allevate chiuse all’interno di gabbie. Oltre ad essere un metodo di allevamento crudele – che l’Europa sta cercando di vietare – le galline potrebbero anche aver contratto infezioni o malattie a causa dell’ambiente troppo angusto, della sofferenza e della totale mancanza di luce solare.