Quando non ho voglia di cucinare, uno dei miei cavalli di battaglia sono gli spaghetti alla cafonara: una ricetta semplice, pronta in pochi minuti.
Non tutti conoscono la ricetta degli spaghetti alla cafonara. Il loro nome è legato ad un’usanza tipica della Napoli dell’800. Allora il capoluogo campano era una metropoli con strade affollatissime e i contadini dei paesi vicini per non perdersi si legavano ad una fune e camminavano in fila indiana.
Quando i commercianti li vedevano arrivare dicevano: “Stann arrivann chill ca‘ fun“. Da cui l’espressione “cafonara” per indicare un piatto in cui tutti gli ingredienti sono messi uno dopo l’altro. Ma veniamo ora alla preparazione vera e propria. Come abbiamo detto, si tratta di una ricetta velocissima che si può fare in un’unica pentola.
Se non hai mai assaggiato gli spaghetti alla cafonara è finalmente arrivato il momento di farlo. Diventerà il tuo piatto preferito da servire nel giro di pochi minuti e sporcando una sola pentola. Che cosa vuoi di più dalla vita?
Hai visto? Con una sola pentola ed in pochissimi minuti riuscirai a portare in tavola un primo piatto super saporito. Se a casa hai un caminetto, non esitare ad usarlo per realizzare questa ricetta. L’odore di cenere regalerà al piatto una leggera e deliziosa affumicatura. Ma non finisce qua, perché gli spaghetti alla cafonara si possono fare anche con l’aggiunta di qualche altro ingrediente. Per esempio, c’è chi ci mette i carciofi e chi le cozze. Assolutamente da provare!
Ami viaggiare ma rinunci perché i viaggi ormai costano una fortuna? Con i siti giusti…
Gli abbonamenti streaming non sono mai stati così economici. È possibile vedere tutto a pochi…
Chi lo dice che per fare una buona torta servano tanti ingredienti? Io con 4…
Negli anni '90, tutte le bambine giovavano con un articolo che oggi vale più di…
Circolano delle indiscrezioni ritenute molto probabili riguardo al prezzo che noi utenti dovremo spendere per…
Quante ne sai del mondo più magico in assoluto? Gioca al nostro quiz di Harry…