I tuoi figli non vogliono saperne di mangiare i legumi? Non ti preoccupare ti svelo io una ricetta irresistibile: molto più originale delle solite polpette!
Far mangiare ai bambini le verdure e i legumi è sempre un’impresa “napoleonica”: non ne vogliono proprio sapere. Eppure, oltre alle verdure ricche di vitamine e sali minerali, anche mangiare i legumi è importante in quanto sono ricchi di proteine vegetali e sono un’ottima alternativa alla carne e al pesce.

Secondo i medici dovremmo mangiare almeno 3 o 4 porzioni di legumi alla settimana sia noi adulti che i nostri figli. Le ricette con cui sbizzarrirsi sono tante: zuppe, hummus, polpette, burger, pasta e ceci, riso e piselli. Tuttavia non è sempre facile trovare la ricetta che piaccia a tutti e che, soprattutto, piaccia anche ai nostri bambini.
Oggi vi suggerisco un modo furbissimo per far mangiare i legumi a tutti, anche ai vostri figli, senza che nemmeno se ne accorgano. No, non sono le solite polpette: si tratta di una ricetta ancora più sfiziosa, originale e velocissima. Tempo che i bambini tornino da scuola o da calcio e sarà tutto pronto. Non solo: vi chiederanno pure il bis vedrete!
Piadina di legumi: nessuno se ne accorgerà!
I legumi sono uno degli alimenti più sani che ci siano al mondo in quanto, oltre a contenere vitamine e sali minerali, sono anche una preziosa fonte di proteine. I medici consigliano di mangiarli spesso, anche 4 volte alla settimana. Molti pensano che siano alimenti indicati solo ai vegetariani e ai vegani invece sono ottimi per tutti: anche per chi mangia carne e pesce ma vuole mangiare ogni tanto anche altri tipi di proteine.
La ricetta che vi propongo stasera è velocissima: basta giusto un frullatore, un po’ d’acqua e un barattolo di ceci già cotti. La piadina di legumi è un modo furbo per far mangiare questo cibo a tutti, anche a chi non ama i legumi in chicco o dentro alle zuppe. Vedrete che vi chiederanno anche il bis e il tris.

Ingredienti per 4 piadine
- 400 gr di ceci cotti
- 100 gr di farina
- 200 gr di bevanda di soia
- 200 ml di acqua
- sale q.b
Preparazione
- Scolare per bene i ceci dalla loro acqua
- Frullare i ceci con la bevanda di soia, e l’acqua
- Versare il composto e aggiungere la farina e il sale. Mescolare bene.
- Ora prendere un mestolino del composto così ottenuto e versarlo in una padella antiaderente molto calda. Dopo circa 5-7 minuti girare e continuare la cottura dall’altro lato per altri 5 minuti.
- Ripetere fino ad esaurimento del composto.
Per la farcitura via libera alla fantasia. Essendo già la piadina proteica in quanto a base di ceci, il consiglio è di non aggiungere altre proteine come i salumi ma puntare, invece, sulle verdure sia cotte sia crude come, ad esempio, insalata, pomodorini e zucchine grigliate oppure spinaci e ricotta.