In Italia esiste un borgo fantasma che nessuno conosce: sembra un paese incantato, ecco dove si trova

In Italia abbiamo tante di quelle meraviglie che per scoprirle tutte non basterebbe una vita intera. Oggi voglio farvi scoprire un borgo “fantasma” molto suggestivo: somiglia ad un paese incantato.

Spesso andiamo dall’altro lato del mondo per scoprire luoghi mozzafiato quando in Italia ci sono talmente tante meraviglie che per vederle tutte non basterebbe nemmeno una vita intera. Negli ultimi anni, purtroppo, il turismo ha preso una brutta piega: tutti affollati nelle stesse città dove spendiamo un patrimonio per stare ammassati come formiche.

vecchia valigia in mezzo ad un prato con sopra una macchina fotografica e dei fiori
In Italia esiste un borgo fantasma che nessuno conosce: sembra un paese incantato, ecco dove si trova/Webquiz.it

Le immagini dell’ultimo Carnevale di Venezia ne sono un chiaro esempio: talmente tanti turisti ammassati sul Ponte del Rialto da non riuscire nemmeno a muovere un passo né, men che meno, a godersi la città. Senza nulla togliere a Venezia o alle altre grandi città come Roma e Firenze che sono posti da visitare più e più volte, l’Italia ha anche tantissimi altri “gioiellini” da scoprire.

Si tratta di paesi e piccoli borghi sconosciuti alla maggior parte di noi in quanto poco famosi. In particolare c’è un luogo che è stato rinominato “borgo fantasma” in quanto, una parte di esso, è stata completamente abbandonata molti anni fa. Si tratta di un luogo molto suggestivo, dall’allure fiabesca, perfetto per un weekend romantico un po’ diverso dal solito.

Questo borgo “fantasma” è perfetto per una fuga romantica

Parigi è bellissima ma non sarà un po’ scontata per una fuga romantica con il partner? Perché non visitare, invece, un posto decisamente meno inflazionato, altrettanto suggestivo e molto più economico? Di seguito scopriamo insieme un borgo “fantasma” davvero unico.

Avete mai sentito parlare di Balestrino? Si tratta di un borgo medievale nell’entroterra di Savona, in Liguria. Questa regione è spesso conosciuta solo per le Cinque Terre e per le spiagge ma, in realtà, ha anche un entroterra splendido e tutto da scoprire. Balestrino, ad esempio, è un autentico gioiellino. Questo paese è rimasto fermo agli anni ’50 quando, a causa di continue frane, fu abbandonato e gli abitanti preferirono trasferirsi nella parte nuova del paese che era stata costruita più verso la valle.

il vecchio borgo medievale di Balestrino, in provincia di Savona in Liguria
Questo borgo “fantasma” è perfetto per una fuga romantica -(foto FB@rovineerinascite)- Webquiz.it

Balestrino si divide nella zona vecchia e in quella nuova. Quest’ultima può essere visitata senza alcun tipo di problema in quanto è assolutamente sicura ed è anche abitata sebbene da una piccola comunità composta, prevalentemente, da persone anziane come spesso accade a questi borghi. Nella parte vecchia – quella “incantata”- non si può entrare ma è possibile ammirarla dai numerosi sentieri panoramici che consentono di vedere le case, le stradine, le piccole piazze da molto vicino.

Come si arriva a Balestrino? Per raggiungere il paesino si può prendere l’autostrada A10 e uscire a Borghetto Santo Spirito, per poi proseguire in direzione dell’entroterra lungo la SP25. Oltre al vecchio borgo abbandonato e alla parte nuova, nelle vicinanze è possibile ammirare il Parco del Beigua – ideale per chi ama fare trekking – e il Santuario di Monte Croce da cui ammirare il Ponente ligure dall’alto.

Gestione cookie