Guanciale o pancetta, e tu che metti nella carbonara? I romani non hanno di sicuro dubbi su questa possibile scelta le regole sono chiare.
Se siete stati a Roma o siete romani sapete quanto questa cosa sia importante per chi abita nella capitale, una questione di principio divenuta anche virale sui social network.
La carbonara è un piatto all’apparenza facile da preparare ma che vive di tanti equilibri sottili e che si può sbagliare con una mossa. Basta, infatti, mettere un ingrediente di troppo o magari sbagliare una dose per avere un piatto squilibrato e che non rispetti i canoni della tradizione.
E in Italia la cucina è una cosa seria, su cui si dibatte in televisione per la quale vengono scritti libri e dedicate trasmissioni. Diventa dunque fondamentale cercare di capire cosa c’è alla base anche di piatti molto importanti come la carbonara che a Roma è una religione, ma che è amatissima in tutto il paese grazie al suo sapore intenso e a degli ingredienti che non possono che essere scelti con attenzione e voglia di ottenere un piatto perfetto. Andiamo dunque a scoprire meglio il perché di questa scelta tra pancetta e guanciale.
E quindi si utilizza la pancetta o il guanciale nella carbonara? A leggere così la cosa sembra una scelta che non sposta gli equilibri, invece è fondamentale prendere la decisione giusta. Nella ricetta originale viene utilizzato il salume di guancia che rispetto alla pancetta è più grasso e più pregiato, con un costo maggiore.
Viene specificato nella storia che gli abitanti della regione si servivano dei pochi ingredienti che avevano a disposizione e che la scelta cadde sul guanciale. In realtà però originariamente è presumibile che veniva usata la pancetta o addirittura il bacon visto che la pasta nacque dall’incontro tra americani e romani e dunque dal mix tra bacon e uova.
Oggi la scelta è cambiata definitivamente e chi utilizza la pancetta viene visto quasi come un eretico. Senza scordare anche quelli che decidono di andare a inserire nella ricetta la panna. In paesi come Inghilterra e Germania questa viene utilizzata per diluire la pasta e renderla meno secca, in Italia è considerato un oltraggio che va a cambiare il piatto e a eliminare definitivamente il sapore degli ingredienti che lo compongono.
Ami viaggiare ma rinunci perché i viaggi ormai costano una fortuna? Con i siti giusti…
Gli abbonamenti streaming non sono mai stati così economici. È possibile vedere tutto a pochi…
Chi lo dice che per fare una buona torta servano tanti ingredienti? Io con 4…
Negli anni '90, tutte le bambine giovavano con un articolo che oggi vale più di…
Circolano delle indiscrezioni ritenute molto probabili riguardo al prezzo che noi utenti dovremo spendere per…
Quante ne sai del mondo più magico in assoluto? Gioca al nostro quiz di Harry…